Vi proponiamo 122 libri
![]() |
Dalla quotidianità allo schermo e ritorno
Collana: La Piazza Universale (7) In questo libro si considerano testi filmici inerenti la 'quotidianità', intesa non come 'consuetudine del vivere', ma come ambito dove si profilano particolari problematiche del sociale (quali la pedofilia, la patologia psichica, l'omosessualità e il travestitismo; la tossicofilia, le ... |
|
![]() |
La favola cinematografica
Collana: Galleria (7)
... E un tale modo di comporre una favola tramite un'altra è tutt'altro che l'idea di un'epoca: si tratta piuttosto di un dato costitutivo del cinema come esperienza, come arte e come idea d'arte. Ma al contempo si tratta anche di un dato che pone il cinema in una continuità ... |
|
![]() |
Il colore e la composizione filmica
Collana: Scritture della visione (10)
Siamo naturalmente del tutto certi che vi siano sempre i colori nel cinema a colori, più o meno chiari o scuri, più o meno accesi o sfumati, più o meno fedeli ai colori della vita. Ma il colore? Il colore in quanto tale, inteso come valore visivo e concettuale ... |
|
![]() |
Interpretazione tra mondi
Collana: La Piazza Universale (6) Seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata Il cinema di Lynch apre dei mondi che chiedono di essere esplorati. Questo libro è una ricognizione ininterrotta di questi universi filmici, ne traccia una mappa e cerca di avvistare i loro "orizzonti affettivi", anche quando si presentano più ... |
|
![]() |
Terrence Malick
Collana: Galleria (6)
I referenti del cinema di Malick sono i racconti fondativi come l'Iliade e la Bibbia; sono le icone (James Dean) e i mitologemi americani (filosofici, letterari, pittorici, cinematografici); sono gli spiriti della filosofia occidentale (Eraclito e i "fisiologi" greci, Heidegger) e, in misura ... |
|