Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6408 libri

Settecento di carta
L'epistolario di Innocenzo Ansaldi

Autore:  Emanuele Pellegrini

Collana:  fuori collana (0)

Mengs, David e Batoni; Pollack, Lodoli e Piermarini; la cappella Sansevero a Napoli e La Scala di Milano: sono solo alcuni nomi e monumenti che ricorrono nell'ampio carteggio di Innocenzo Ansaldi (1734-1816), pittore, poeta e scrittore di cose d'arte. Sullo sfondo della terribile eruzione del ...


Materiali per Populonia 7
Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Acconcia, Claudia Rizzitelli

Collana:  Materiali per Populonia (7)

Questo volume raccoglie gli interventi presentati nel VII ciclo di Seminari su Populonia, che si sono tenuti nel 2007 presso la Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, a Firenze, nelle sedi universitarie di Pisa, Roma Tre e Siena e presso il Comune di Fosdinovo (MS), a ...


Materiali per Populonia 7
Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Acconcia, Claudia Rizzitelli

Collana:  Materiali per Populonia (7)

Questo volume raccoglie gli interventi presentati nel VII ciclo di Seminari su Populonia, che si sono tenuti nel 2007 presso la Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, a Firenze, nelle sedi universitarie di Pisa, Roma Tre e Siena e presso il Comune di Fosdinovo (MS), a ...


Le ragioni del silenzio
romanzo

Autore:  Renato Imbriani, Pierpaolo Poggi

Collana:  fuori collana (0)

... La cosa va affrontata come so io! Sono io che posso sapere… ne ho viste di cose io da quaggiù, e da lassù! Signori miei, sono il SILENZIO, e una delle mie prerogative è quella di cacciare quanto è di intralcio alla pubblica quiete e alla comprensione delle cose e, credetemi, se mi ...


Teoria 2008-2. Eurosofia
La filosofia e l'Europa

Autore:  aa.vv.

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (6)

Nell'Europa della moneta unica sembra avere il sopravvento la logica del richiamo identitario da parte delle singole nazioni, quasi che un sentire comune non possa nascere che dalla paura del diverso e dall'esclusione di un "altro" – etnico, religioso, culturale – che in realtà all'Europa ...