Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 793 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/159

    Simmel Studies 26-2/2022
    Autore:  AA.VV.

    Collana:  Simmel Studies (4)

    Contents

    Frank J. Lechner and Daniel Silver, Georg Simmel’s “How Is Society Possible?”: A Dialogue, p. 9

    Frank J. Lechner, How Is Society Possible?, p. 11

    Daniel Silver, Comments on ...


    ‘The Operation of Individual Judgement’: in Praise of Critical Editing
    Autore:  Sonia Massai

    Collana:  Skene' Texts and Studies - Studies II (3)

    The topic of the inaugural ‘Alessandro Serpieri Lecture’ from which this essay developed – what ‘critical editing’ means and how it affects current editorial practice – reflects areas of research interest that defined this scholar’s lifework and that ...


    Emersioni sceniche 
    Teatro romeno contemporaneo

    A cura di  Horia Corneliu Cicortaș, Letteria Giuffrè Pagano

    Collana:  L’altra Europa. Collana di Romenistica (1)

    Il volume offre un’antologia di teatro romeno contemporaneo, basata su spettacoli rappresentati nell’ambito del festival «teatROmania_ emersioni sceniche» (2010-2015) di Roma. Quattro pièces inedite di Alina Nelega, Anca Visdei e Vlad Zografi fanno i conti, ...


    Alla prova delle passioni 
    Sessualità non conformi e soggettività fra età moderna e contemporanea

    A cura di  Tommaso Scaramella

    Collana:  àltera. Politiche e teorie della sessualità (14)

    La rilettura naturalistica del desiderio omosessuale; l’amore tra donne nella letteratura italiana; l’ambiguità e gli specchi nell’arte di Caravaggio; l’omoerotismo nelle carte criminali; gli amori nascosti nelle lettere di un erudito; la tenacia delle passioni ...


    La metrica di Eugenio Montale da Ossi a Bufera
    Autore:  Francesca Ippoliti

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (23)

    L’ opera di Eugenio Montale è ormai entrata nel canone della grande poesia italiana, esprimendo in pieno passioni, conflitti e aporie del secolo tumultuoso appena trascorso. E tuttavia, canonizzare non vuol dire museificare: come ogni capolavoro, anch’essa è ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/159