Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 734 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 6/147

    Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche XXIII 2020
    Autore:  AA.VV.

    Collana:  Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche (23)

    Antonietta Molinaro, Poetas áureos y sus textos en el cancionero ms. brancacciano V A 16: Lope, Góngora, Catalina de Zamudio y Liñán de Riaza (con una nota final sobre el Testamento de ...


    I fiori del male
    Eros e poesia

    Autore:  Charles Baudelaire
    Tradotto da  Norina Fornasier
    Introduzione di  Carlo Pasi

    Collana:  Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (14)

    Nei suoi Journaux intimes, Baudelaire ci rivela che “l’amore è il gusto della prostituzione” e in tal modo si connette all’evento espressivo: “Cos’è l’arte? Prostituzione” ...


    Scrinia Arverna
    Studi su Sidonio Apollinare

    Autore:  Filomena Giannotti

    Collana:  Studi e testi di storia antica (29)

    Scrinia Arverna petis eventilari (ep. VIII 1, 1): è con queste parole che Sidonio Apollinare, in apertura dell’ottavo libro del suo epistolario, inaugura un recupero di lettere rimaste fuori dalla silloge dei suoi primi sette ...


    Berchet, Carrer, Prati
    La ballata romantica in tre ritratti

    Autore:  Chiara Tognarelli

    Collana:  Letteratura italiana (45)

    Bilicata tra narratività e lirismo, di caratura ora epica, ora melodrammatica, la ballata romantica ha segnato l’Ottocento letterario italiano, intercettandone le istanze più diverse: il patriottismo, le tendenze realistiche, la riscoperta di temi ...


    Il Credo di Dante nella Divina Commedia 
    Pastorale per la Quaresima dell'anno 1922

    A cura di  Giovanni Cavagnini

    Collana:  Vos estis templum Dei vivi. Studi di storia della Chiesa (10)

    Un secolo fa, l’Italia lacerata dalla guerra civile celebrava il sesto centenario della morte di Dante Alighieri (1321-1921). La ricorrenza ebbe una vivacità particolare a Pisa, luogo centrale nella vita e nell’opera del poeta ma anche ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 6/147