Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 734 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/147

    «Un loro dio»
    La poesia di Kavafis nel primo romanzo di Pasolini

    Autore:  Andrea Cerica

    Collana:  MOD La modernita' letteraria (81)

    Pier Paolo Pasolini è stato uno dei primi poeti a intuire la grandezza di Konstandinos Kavafis e in più a provare a seguirne l’esempio: letta la prima antologia italiana del neogreco, che Filippo Maria Pontani aveva pubblicato sul ...


    «Io per me sono un’ombra»
    Giovan Battista Strozzi il Giovane tra poesia e riflessione letteraria

    Autore:  Francesco Rossini

    Collana:  Res litteraria (21)

    Il letterato fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane (1551-1634) godette di fama rimarchevole e di alta considerazione presso i contemporanei, i quali – governanti e pontefici, uomini di Chiesa e di potere − ne ...


    Tracce di materia e luce nella letteratura per l'infanzia
    La preziositą dell'oro tra il qui e l'Altrove

    Autore:  Alice Galletti

    Collana:  Bagheera (15)

    Luccicante, regale, sacro, l’oro è un metallo raro e quindi prezioso, è incorruttibile nel tempo e quindi eterno, non è del tutto divino ma nemmeno terrestre: sembra provenire dall’aldilà.
    Figurando così ...


    Cinema e parole
    Autore:  Nunzio La Fauci

    Collana:  dell'espressione (1)

    Nove film, come testi: Totò, Peppino e la… malafemmina, C’eravamo tanto amati, Habemus papam, Arrival, Dunkirk, The Old Man & the Gun, The Mule, ...


    Nuova Rivista di Letteratura Italiana 2021, 2
    XXIV, 2 2021

    Collana:  Nuova Rivista di Letteratura Italiana (26)

    SAGGI

    • Mirko Tavoni, Quanto è probabile che Dante abbia scritto il De vulgari eloquentia a Bologna e perché ci interessa?

    • Amelia J


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/147