Ricerca avanzata
Home Catalogo Cinema

Cinema

Vi proponiamo 126 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • pag 21/26

    Parole nell'aria
    Sincretismi fra musica e altri linguaggi

    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Maria Pia Pozzato, Lucio Spaziante

    Collana:  La Piazza Universale (10)

    Nel passato e nella nostra contemporaneità il linguaggio della musica si espande ed entra in relazione sincretica con altri mondi, dove espressioni diverse concorrono a significati convergenti: musica insieme a parole, arti, teatro, letteratura, comunicazione e media, ma anche musica e ...


    Il respiro del tempo
    Cinema e video di Robert Cahen

    Autore:  Sandra Lischi

    Collana:  Scritture della visione (3)

    Allegato DVD con 8 opere di Robert Cahen Il francese Robert Cahen è uno dei pionieri della videoarte internazionale e uno dei suoi protagonisti. Di formazione musicale, ha realizzato dal 1971 a oggi un imponente corpus di opere – film, video, installazioni – in cui si intrecciano ricerca ...


    Bambole di carne
    Lolita prima e dopo il romanzo

    Autore:  Paolo Caponi

    Collana:  All the World's a Stage (3)

    Conteso tra Russia e America, sprofondato nelle sabbie mobili della letteratura, lambito a più riprese dalla cronaca giornalistica, anticipato dal cinema, il personaggio di Lolita affonda le sue radici nella cultura del Novecento come un solido fusto d'albero dai rami fitti, scuri e con ...


    Eurollywood
    Il difficile ingresso della cultura
    nella costruzione dell'Europa

    Autore:  Luciana Castellina
    Introduzione di  Alfonso M. Iacono

    Collana:  philosophica (54)

    Il titolo Eurollywood è provocatorio. Sta a indicare che la cultura attraverso cui comunichiamo più che europea è americana, veicolata dalla massiccia presenza sul mercato delle pellicole hollywoodiane.
    E' così anche perché, nella costruzione ...


    Figure della modernità nel cinema italiano
    (1900-1940)

    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Raffaele De Berti, Massimo Locatelli

    Collana:  Scritture della visione (11)

    Questo volume si propone di ripensare il ruolo centrale assunto dal cinema nella modernità italiana, leggendolo non come il risultato di una riflessione consapevole e lungimirante di un ceto intellettuale, ma come un insieme di pratiche, applicazioni, ritualità, progetti di carattere più ...


  • Prima
  • Precedente
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • pag 21/26