Vi proponiamo 129 libri
![]() |
Ordet di Carl Theodor Dreyer
Collana: lanimalechedivorailpensiero (2)
Smarrito nel buio della sala l'autore medita sulla trappola tesagli da Søren Kierkegaard con la complicità di Ordet, cappio-lavoro di Carl Theodor Dreyer. Dopo un'analisi critica delle interpretazioni più comuni e condivise, si farà esperienza di un Ordet inedito, ... |
|
![]() |
Lo sguardo negato
Collana: La Piazza Universale (8) Questo libro dedica una serie di riflessioni ai diversi modi di alterazione dell'immagine che si riscontrano nei film e nelle altre forme dell'audiovisivo come la televisione e le forme brevi (spot e trailer). Le analisi che vi si trovano sono incentrate sulle opere di registi come Truffaut, ... |
|
![]() |
Dalla quotidianità allo schermo e ritorno
Collana: La Piazza Universale (7) In questo libro si considerano testi filmici inerenti la 'quotidianità', intesa non come 'consuetudine del vivere', ma come ambito dove si profilano particolari problematiche del sociale (quali la pedofilia, la patologia psichica, l'omosessualità e il travestitismo; la tossicofilia, le ... |
|
![]() |
La favola cinematografica
Collana: Galleria (7)
... E un tale modo di comporre una favola tramite un'altra è tutt'altro che l'idea di un'epoca: si tratta piuttosto di un dato costitutivo del cinema come esperienza, come arte e come idea d'arte. Ma al contempo si tratta anche di un dato che pone il cinema in una continuità ... |
|
![]() |
Il colore e la composizione filmica
Collana: Scritture della visione (10)
Siamo naturalmente del tutto certi che vi siano sempre i colori nel cinema a colori, più o meno chiari o scuri, più o meno accesi o sfumati, più o meno fedeli ai colori della vita. Ma il colore? Il colore in quanto tale, inteso come valore visivo e concettuale ... |
|