Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 840 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/168

    Da Dante a Elena Ferrante
    Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana

    Autore:  Leonardo Terrusi

    Collana:  Nominatio. Collana di studi onomastici (15)

    Il libro mira a mettere in luce possibili tracce nello studio dei nomi letterari, cioè vie di ricerca alternative rispetto a quelle più comunemente indagate, fondate principalmente sulla connotazione allusiva del nomen rispetto a una res (la natura di ...


    Poesie I
    Poesie, Dei Sepolcri, Esperimento di traduzione della «Iliade» di Omero

    Autore:  Ugo Foscolo
    A cura di  Franco Longoni

    Collana:  Foscoliana. Studi e testi (2)

    A trent’anni dalla pubblicazione del primo tomo delle Opere di Ugo Foscolo per Einaudi-Gallimard, si ripropone al pubblico di studiosi e studenti il commento di Franco Longoni alle Poesie, ai Sepolcri e all’Esperimento di traduzione dell’Iliade ...


    Il traduttore in gioco
    Classici francesi in traduzione d’autore

    A cura di  Simona Munari, Luca Bevilacqua

    Collana:  I libri del Seminario di Filologia Francese (7)

    Questa raccolta di saggi è dedicata ad alcune importanti traduzioni di classici francesi. Il traduttore è qui osservato anzitutto come lettore, nelle pieghe di una decodifica del testo originale su cui agiscono ricordi, associazioni e intuizioni; poi come interprete di un ...


    Lettere salentine
    Poeti e narratori del Novecento

    Autore:  Luigi Scorrano
    A cura di  Antonio Montefusco, Antonio Resta

    Collana:  fuori collana (0)

    «C’è qui, tra “temi svolti” in una loro compiutezza e tracce di percorsi volutamente parziali, la linea di svolgimento tracciata nella mia terra da una dignitosa civiltà letteraria. Questa, se non ha prodotto opere straordinarie, ha pur contribuito a ...


    La soglia dell’ignoto e “Più strano della finzione”
    Commento e traduzione di due scritti spiritistici di Sir Arthur Conan Doyle

    Autore:  Francesca Fantoni

    Collana:  InCarnations. Studi e prospettive sull'Ottocento britannico (3)

    La soglia dell’ignoto (1930) è una raccolta di saggi composti da Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930) tra il 1919 e il 1930. In essa sono trasposte alcune esperienze parapsicologiche vissute dall’autore e le sue riflessioni circa il mondo degli spiriti. Questo ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/168