Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

“Una delle ultime sere di Carnovale” di Goldoni per Luigi Squarzina
Autore:  Mariagabriella Cambiaghi

Collana:  Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (14)

Una delle ultime sere di Carnovale di Goldoni con la regia di Luigi Squarzina debutta il 27 settembre 1968, collocandosi al centro della carriera artistica del regista, all’epoca direttore del Teatro Stabile di Genova, e all’inizio di una stagione tormentata per il teatro italiano e ...


La questione dell'Essere
Un capovolgimento di Heidegger

Autore:  Stanley Rosen
Tradotto da  Guido Frilli

Collana:  Dialectica. Figure del pensiero filosofico (1)

Il rovesciamento di Heidegger a cui accenna il sottotitolo di questo importante libro, reso finalmente disponibile al lettore italiano, consiste nella messa in discussione dell’assunto centrale della filosofia di Heidegger, l’identificazione di storia della metafisica e ...


La terra
Autore:  José Ramón Fernández
Tradotto da  Enrico Di Pastena

Collana:  La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (3)

María torna momentaneamente dai suoi, nel paese di campagna da cui era fuggita nove anni prima, e le vecchie ferite si riaprono. Quella di suo fratello Miguel, che voleva essere torero e ora è uno zoppo schiacciato dal senso di colpa. Quella di chi sa e non dice: anni addietro ...


La terra
Autore:  José Ramón Fernández
Tradotto da  Enrico Di Pastena

Collana:  La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (3)

María torna momentaneamente dai suoi, nel paese di campagna da cui era fuggita nove anni prima, e le vecchie ferite si riaprono. Quella di suo fratello Miguel, che voleva essere torero e ora è uno zoppo schiacciato dal senso di colpa. Quella di chi sa e non dice: anni addietro ...


Chance
Max Weber e la filosofia politica

Autore:  Luca Mori

Collana:  philosophica (177)

La relazione tra l’opera di Max Weber e la filosofia politica è stata oggetto di valutazioni singolarmente contrastanti. Se Norberto Bobbio poté definire il poliedrico pensatore di Erfurt come “l’ultimo dei classici”, Leo Strauss lo indicò invece come uno dei ...