Vi proponiamo 6326 libri
Visum-factum
Collana: philosophica (309)
Giambattista Vico non ha mai dedicato al tema dell’immagine una trattazione autonoma. Eppure si tratta di uno dei principali motivi in grado di attraversare un pensiero estremamente poliedrico, pervadendone nel profondo le originali soluzioni teoriche. Infatti l’idea che la ... |
||
Esperienza trascendentale
Collana: philosophica (304)
“Che cos’è l’essere umano?”: per Kant, la questione racchiude le tre domande della Critica (cosa posso conoscere? cosa devo fare? cosa mi è lecito sperare?). Di essa si occupa però l’antropologia. Analisi trascendentale e conoscenza ... |
||
La soglia dell’ignoto e “Più strano della finzione”
Collana: InCarnations. Studi e prospettive sull'Ottocento britannico (3)
La soglia dell’ignoto (1930) è una raccolta di saggi composti da Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930) tra il 1919 e il 1930. In essa sono trasposte alcune esperienze parapsicologiche vissute dall’autore e le sue riflessioni circa il mondo degli spiriti. Questo ... |
||
La soglia dell’ignoto e “Più strano della finzione”
Collana: InCarnations. Studi e prospettive sull'Ottocento britannico (3)
La soglia dell’ignoto (1930) è una raccolta di saggi composti da Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930) tra il 1919 e il 1930. In essa sono trasposte alcune esperienze parapsicologiche vissute dall’autore e le sue riflessioni circa il mondo degli spiriti. Questo ... |
||
Prima che i fiori di plastica appassiscano
Collana: Contemporaneita' e Nuove Adultita' (4)
Il libro ha come centrale il tema del cambiamento umano. Una questione quanto mai urgente nel contemporaneo. Sulla base delle più recenti delusioni il testo si pone alla ricerca di una nuova chiave perché cambi il concetto stesso di cambiamento. Dal mito ingannevole della forza ... |
||