Ricerca avanzata

Vi proponiamo 5702 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/1141

    La Città degli esclusi
    Seconda edizione accresciuta

    Autore:  Fabio Ciaramelli

    Collana:  fuori collana (0)

    Il modello-città, che ancor oggi attrae nelle aree urbane del pianeta un numero crescente di persone, continua a promettere integrazione ed emancipazione, pur avendo di fatto esaurito la propria capacità inclusiva.
    Pandemia e guerra hanno ...


    Il sole e la morte non si possono guardare in faccia
    Autore:  Wajdi Mouawad
    A cura di  Filippomaria Pontani
    Tradotto da  Filippomaria Pontani

    Collana:  Il mito. Voci dal presente (2)

    La scena è a Tebe. Ma questa tragedia di Wajdi Mouawad, messa in scena a Bordeaux nel 2008, non è l’ennesima riscrittura “attualizzante” del mito di Edipo o di Antigone.
    Densa, spietata e avvolgente, è una ...


    Il sole e la morte non si possono guardare in faccia
    Autore:  Wajdi Mouawad
    A cura di  Filippomaria Pontani
    Tradotto da  Filippomaria Pontani

    Collana:  Il mito. Voci dal presente (2)

    La scena è a Tebe. Ma questa tragedia di Wajdi Mouawad, messa in scena a Bordeaux nel 2008, non è l’ennesima riscrittura “attualizzante” del mito di Edipo o di Antigone.
    Densa, spietata e avvolgente, è una ...


    Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione
    Il Rinascimento italiano

    A cura di  Amelia Juri

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (20)

    Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al problema dell’intertestualità e degli studi della ricezione, un ambito della ricerca letteraria da sempre privilegiato e tuttavia variegato e sfuggente. Infatti, nonostante nel tempo a ...


    Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione
    Il Rinascimento italiano

    A cura di  Amelia Juri

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (20)

    Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al problema dell’intertestualità e degli studi della ricezione, un ambito della ricerca letteraria da sempre privilegiato e tuttavia variegato e sfuggente. Infatti, nonostante nel tempo a ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/1141