Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6407 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/1282

    Giuseppe Parvis
    Ebanista e designer tra Egitto ed Europa nel secondo Ottocento

    A cura di  Manfredo Lapi Gatteschi

    Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (41)

    Il volume si incentra sulla figura di Giuseppe Parvis (1831-1909), noto ebanista, formatosi a Torino, emigrato nel 1859 al Cairo e ivi titolare di un laboratorio per la produzione di mobili e oggetti di pregio, improntati ad un gusto orientalista (neomoresco e neoegizio) ispirati dai luoghi ...


    Giuseppe Parvis
    Ebanista e designer tra Egitto ed Europa nel secondo Ottocento

    A cura di  Manfredo Lapi Gatteschi

    Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (41)

    Il volume si incentra sulla figura di Giuseppe Parvis (1831-1909), noto ebanista, formatosi a Torino, emigrato nel 1859 al Cairo e ivi titolare di un laboratorio per la produzione di mobili e oggetti di pregio, improntati ad un gusto orientalista (neomoresco e neoegizio) ispirati dai luoghi ...


    “Incipit tragoedia” – “Incipit parodia”
    Tragedia e parodia nella Wiener Moderne

    A cura di  Isolde Schiffermüller, Elisa Destro

    Collana:  Skene' Texts and Studies (2)

    A seguito della crisi della formazione classica nel corso dell’Ottocento, nell’area di lingua tedesca di fine secolo la tradizione antica è tornata a essere per molti artisti e studiosi un’esperienza intellettuale e umana viva e arricchente, un interesse che ha posto ...


    “Incipit tragoedia” – “Incipit parodia”
    Tragedia e parodia nella Wiener Moderne

    A cura di  Isolde Schiffermüller, Elisa Destro

    Collana:  Skene' Texts and Studies (2)

    A seguito della crisi della formazione classica nel corso dell’Ottocento, nell’area di lingua tedesca di fine secolo la tradizione antica è tornata a essere per molti artisti e studiosi un’esperienza intellettuale e umana viva e arricchente, un interesse che ha posto ...


    Saggio sull’origine delle lingue
    Dove si parla della melodia e dell’imitazione musicale

    Autore:  Jean-Jacques Rousseau
    A cura di  Paola Bora

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (2)

    Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/1282