Ricerca avanzata

Vi proponiamo 5883 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 3/1177

    Percy Bysshe Shelley in contesto
    Tra filosofia, storia e letteratura

    A cura di  Simona Beccone, Paolo Bugliani, Angelo Chiantelli, Riccardo Roni

    Collana:  Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (19)

    Questo volume raccoglie nove tra i contributi che sono stati presentati al Convegno tenutosi a San Giuliano Terme (Pisa) il 5 giugno 2022, intitolato «Percy Bysshe Shelley a duecento anni dalla morte», organizzato da Riccardo Roni e Angelo ...


    European ITE Award 2022 Pecorsi ed Esperienze eTwinning dalla scuola all'Università
    Atti del Convegno

    A cura di  Raffaella Biagioli, Emiliano Macinai

    Collana:  pedagogicamente e didatticamente (14)

    Il volume raccoglie gli Atti del Convegno European ITE Award 2022. Percorsi ed Esperienze eTwinning dalla scuola all’Università e il resoconto della Cerimonia di premiazione per il riconoscimento europeo European ITE Award ...


    Hegel, Husserl e il linguaggio della filosofia
    Autore:  Danilo Manca

    Collana:  philosophica (299)

    Adottando come filo conduttore le riflessioni di Hegel e Husserl, il volume si interroga sulla travagliata ricerca da parte della filosofia di un linguaggio che sia adeguato ai propri interessi. In che misura il linguaggio può essere considerato ...


    L’educazione Montessori oggi in Italia  
    Un’indagine sulla scuola primaria

    Autore:  Stefano Scippo

    Collana:  pedagogicamente e didatticamente (11)

    In Italia le sezioni di scuola primaria Montessori sono per lo più pubbliche e, dal 2016 al 2021, il loro numero è più che raddoppiato. Oggi, a più di cent’anni dalla nascita di questo approccio educativo, sembra legittimo ...


    L’educazione Montessori oggi in Italia  
    Un’indagine sulla scuola primaria

    Autore:  Stefano Scippo

    Collana:  pedagogicamente e didatticamente (11)

    In Italia le sezioni di scuola primaria Montessori sono per lo più pubbliche e, dal 2016 al 2021, il loro numero è più che raddoppiato. Oggi, a più di cent’anni dalla nascita di questo approccio educativo, sembra legittimo ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 3/1177