Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 840 libri

Dal Barocco a Manzoni
Percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini

A cura di  Luca Beltrami, Matteo Navone, Giordano Rodda

Collana:  Res litteraria (25)

Il libro nasce dalla volontà di celebrare l’impegno accademico di Quinto Marini mettendo in dialogo i due secoli su cui si è principalmente concentrata la sua attività critica: il Seicento e l’Ottocento. Nella varietà dei percorsi e dei nessi tematici ...


Carlo Lorenzini
Collodi nel XXI secolo

A cura di  Daniela Marcheschi

Collana:  fuori collana (0)

Carlo Lorenzini o Collodi (1826-1890), famoso per Pinocchio (1881-1883), fu scrittore e giornalista, critico letterario, musicale e d’arte, drammaturgo e autore per i ragazzi, educatore e altro ancora.
Anche grazie a viaggi e soggiorni in città italiane e straniere, fu un ...


Riletture contemporanee
Trittico per Calvino e altre indagini

Autore:  Elisabetta Bacchereti

Collana:  Letteratura italiana (50)

Questo insieme di studi si articola in quattro sezioni, internamente coese per prospettiva interpretativa e/o metodologica, nella molteplicità dei suggerimenti di rilettura di opere e di autori. Scritture del sé affronta il tema della rappresentazione dell’Io, da ...


Poesia a corte
Le rime per Elisabetta Gonzaga (Urbino 1488-1526)

Autore:  Stefania Signorini

Collana:  Res litteraria (2)

Il volume rende noti i risultati di una ricerca sulla produzione poetica fiorita presso la corte di Urbino, tra  la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, in omaggio alla duchessa Elisabetta Gonzaga. Il regesto delle raccolte analizzate, manoscritte e a stampa, comprende opere ...


Complessità Gadda
Complessità Novecento

Autore:  Clelia Martignoni

Collana:  MOD La modernita' letteraria (73)

Carlo Emilio Gadda, narratore instabile, antilineare, contraddittorio eppure coerente, innovativo e legato alla tradizione, tragico e ironico-satirico, sollecita interrogazioni continue. La sua vocazione verso complessità e molteplicità non è generica, ma è ...