Ricerca avanzata
Home Catalogo Cinema

Cinema

Vi proponiamo 129 libri

Piani di luce
La cinematografia di Vittorio Storaro

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Giovanni M. Rossi, Marco Vanelli

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (9)

In oltre cinquant’anni di lavoro dietro o accanto alla macchina da presa, Vittorio Storaro (vincitore di tre premi Oscar per la fotografia) ha saputo sviluppare un metodo e una teoria che lo hanno portato a potersi definire a tutti gli effetti coautore del film. Grazie a lui la ...


L’uomo che vende un occhio
Un soggetto per il film «Il boom» di Vittorio De Sica

Autore:  Cesare Zavattini
A cura di  Nicola Dusi, Lorenza Di Francesco

Collana:  Dillinger. Scrigni di cinema (3)

Già nel 1957 Cesare Zavattini scrisse, partendo da un fatto di cronaca, un soggetto dal titolo L’uomo che vende un occhio, il quale, lungi dal diventare film, confluì con altri materiali nell’opera teatrale Come nasce un soggetto cinematografico, ...


La scoperta dell'attore cinematografico in Europa
Attorialità, esperienza filmica e ostentazione durante la seconde époque

Autore:  Mattia Lento

Collana:  Scritture della visione (21)

Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a partire dal 1910 con l'irrompere dei film di Asta Nielsen e ricostruisce le caratteristiche peculiari del cinema della seconde époque, ovvero del cinema europeo degli anni ...


Introduzione a una sociologia del cinema
Autore:  Pierre Sorlin
Tradotto da  Chiara Tognolotti

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (9)

In che modo il cinema, da insieme di vedute animate destinate ai fotografi dilettanti, è arrivato ad essere, nel Ventesimo secolo, uno spettacolo universale, prodotto su scala internazionale e diffuso tra tutte le classi sociali? In che modo è riuscito a sopravvivere alla concorrenza di ...


Imperfezioni
Studi sulle donne nel cinema e nei media

A cura di  Lucia Cardone e Chiara Tognolotti

Collana:  FAScinA. Collana del forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (2)

Luogo dello scarto e del ritardo, della mancata corrispondenza a modelli intesi come assoluti, l’imperfezione può diventare uno spazio di libertà dove elaborare pratiche impensate e impreviste, lontane dagli standard e fuori dal canone. A partire da questa idea di ...