Ricerca avanzata
Home Catalogo Cinema

Cinema

Vi proponiamo 126 libri

Per amore e per gioco
Sul cinema di Pedro Almodovar

Autore:  Lucia Di Girolamo

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (5)

Il cinema in gioco e l’amore per il cinema contraddistinguono tutta la filmografia di Pedro Almodóvar. Fin dal primo film il desiderio bulimico di un giovane regista che sembra voler catturare la realtà tutta viene temperato dalla scoperta delle infinite possibilità dell’artificio. È forse ...


Nell’ombra di Hitchcock
Amore, morte e malattia nell’eredità di Psycho

Autore:  Mauro Giori

Collana:  Scritture della visione (20)

Nella letteratura su Alfred Hitchcock, pur sterminata, vi è ancora un aspetto singolarmente trascurato: la fortuna di cui ha goduto presso i colleghi, notoriamente vasta almeno quanto quella di pubblico e critica. Questo volume offre un contributo per colmare tale lacuna, sottoponendo ad ...


UniversiCorti II
Immagini da altrove

Autore:  Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Collana:  Sakura. Filosofie e societa' nei prodotti culturali (4)

L’altrove, l’altro e l’alterità sono sempre sottoposti allo sguardo implacabile del ‘noi’, che ne fagocita e ne digerisce la diversità per assimilarli. Ma che succederebbe se le immagini da altrove contenessero uno sguardo altrettanto implacabile degli ...


Cuore di tenebra
Il cinema di Dario Argento

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Edoardo Becattini

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (6)

Cinefilo onnivoro durante l’infanzia, critico cinematografico in gioventù e poi regista simbolo del cinema thriller e horror italiano (e non solo), Dario Argento ha riscritto la grammatica estetica del terrore al cinema fin dall’esordio con L’uccello dalle piume di cristallo, ...


Filmare il femminismo
Studi sulle donne nel cinema e nei media

A cura di  Lucia Cardone, Sara Filippelli

Collana:  FAScinA. Collana del forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (1)

È possibile raccontare le avventurose storie del femminismo attraverso le immagini in movimento? Quello della macchina da presa è un occhio sufficientemente perspicace per vedere e mostrare la politica delle donne di ieri e di oggi senza tradurla in apparato ideologico, senza ...