Ricerca avanzata
Home Catalogo Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Vi proponiamo 335 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • pag 61/67

    Scatole Stupide
    Per un uso consapevole dei media

    Autore:  AA.VV.
    A cura di  Marco Mannucci, Michela Salcioli

    Collana:  Officine Formative (2)

    Televisione, computer, telefonini... sono strumenti mediatici con i quali interagiamo quotidianamente, ma quale funzione svolgono rispetto all'acquisizione di nuove conoscenze e competenze? Sono mezzi di informazione, di formazione, oppure si tratta semplicemente di scatole stupide, che offrono ...


    Amore e ginnastica
    Autore:  Edmondo De Amicis
    A cura di  Rosella Frasca

    Collana:  Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (3)

    Il sipario di "Amore e ginnastica" si apre sulla Torino post-unitaria che ha da poco ceduto il ruolo di capitale, ma non rinuncia a mantenere quello di culla e volano della cultura ginnastica italiana. I luoghi sono accomunati idealmente nella condivisione e nel culto di un'atmosfera permeata ...


    Emozioni e affetti nel processo formativo
    Autore:  Francesca Marone

    Collana:  Scienze dell'educazione (38)

    Le emozioni, i sentimenti, l'affettività, le passioni, giocano un ruolo centrale nelle esistenze individuali e nella interazione con gli altri. Il crescente interesse per gli aspetti non razionali del pensiero da parte della filosofia, della psicologia, della linguistica, delle neuroscienze e, ...


    Formare in Europa
    Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione

    Autore:  Maria Vittoria Isidori

    Collana:  Scienze dell'educazione (67)

    Nel libro si vuole definire e sviluppare una mappa psicopedagogica e didattica, finalizzata a interpretare l'europrogettazione e a facilitare la messa a punto di progetti, partendo dall'analisi di alcune categorie concettuali come: cooperazione, globalizzazione, cultura planetaria, formazione ...


    La formazione consapevole
    Studi di pedagogia e di didattica per le scuole secondarie

    Autore:  AA.VV.
    A cura di  Giuliano Franceschini

    Collana:  Scienze dell'educazione (69)

    La consapevolezza, a differenza della competenza, non ha un rapporto immediato con l'azione; anzi privilegia l’indugio, l'esitazione e l'astensione, la capacità di fermarsi, distaccarsi, riflettere e interpretare. Essere "insegnanti consapevoli" significa proprio riuscire a contemplare i ...


  • Prima
  • Precedente
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • pag 61/67